Nel 2016 il MIIT cinese (Ministry of Industry and Information Technology) ha pubblicato il testo di legge “Administrative Measures for the Restriction of the Use of Hazardous Substances in Electrical and Electronic Products”, dando vita alla cosiddetta “China RoHS 2”.

Normachem offre una consulenza normativa completa per garantire la conformità alla China RoHS 2, supportando le aziende che desiderano esportare prodotti elettrici ed elettronici in Cina. Il nostro servizio include l’assistenza nell’identificazione delle categorie di prodotti soggetti alle restrizioni sulle sostanze pericolose, la gestione del sistema di valutazione della conformità e il rispetto degli obblighi di marcatura ed etichettatura previsti dalla normativa. Grazie alla nostra esperienza, aiutiamo gli esportatori europei a garantire che i loro prodotti siano conformi ai requisiti della China RoHS 2, facilitando l'accesso al mercato cinese e il dialogo con i partner locali.

La legge è entrata in vigore in Cina il 1° luglio 2016 e si applica ai prodotti elettrici ed elettronici (EEP -Electrical and Electronic Products), con un’estensione del campo di applicazione rispetto alla precedente versione (China RoHS 1), che si applicava soltanto ai cosiddetti EIP (Electronic Information Products).

L’autorità cinese ha parallelamente istituito il “China RoHS compliance management catalogue” (il cosiddetto “Catalogo”), che, dopo la sua entrata in vigore dal 15 marzo 2019, elenca 12 categorie di EEP soggetti alla gestione della conformità in base alle restrizioni sulle sostanze pericolose previste dalla China RoHS 2.

A partire dal 15 novembre 2019 fabbricanti e importatori cinesi dei prodotti inclusi nel Catalogo devono implementare un sistema di valutazione della conformità (“Conformity assessment system”) in base ai limiti imposti dalle “Implementation Guidelines” del MIIT, che ammettono due modalità:

  • certificazione volontaria nazionale;
  •  autodichiarazione.

Oltre a ciò la normativa cinese prevede obblighi specifici di marcatura/etichettatura, un sistema di esenzioni sulla falsariga di quello europeo (seppur non perfettamente allineato) e un campo di applicazione che include le batterie.

Benché la responsabilità della conformità alla China RoHS 2 ricada sui fabbricanti e importatori cinesi, la conoscenza degli obblighi della normativa è fondamentale anche per gli esportatori europei che mirano all’introduzione dei propri prodotti nel mercato cinese, facilitando il dialogo con i propri clienti ed avendo la certezza di fornire prodotti conformi ai requisiti cogenti.

Richiedi informazioni

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali