Panoramica

La pubblicazione della DIR (UE) 2024/869 ha modificato la Direttiva sulla gestione degli agenti cancerogeni e mutageni ed anche quella sugli agenti chimici, introducendo nuovi limiti di esposizione professionale per gli isocianati e per il piombo.

Tale direttiva si inserisce all’interno di un contesto legislativo più ampio:

  • per gli isocianati è recentemente entrata in vigore una specifica restrizione secondo il Regolamento REACH;
  • per il piombo, classificato come tossico per la riproduzione, entro il 5 aprile verrà recepita in Italia la diretta europea che inserisce tali sostanze nel Titolo IX Capo II degli agenti cancerogeni e mutageni.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del webinar è quello di fare un quadro delle modifiche apportate dalla direttiva e trattare in modo specifico i due temi. Verrà quindi analizzato nello specifico il tema:

  • Isocianati, sia da punto di vista della valutazione dell’esposizione che dal punto di vista della restrizione REACH;
  • Piombo, sia da punto di vista della valutazione dell’esposizione che dal punto di vista della nuova valutazione del rischio reprotossico applicabile

Come funziona la Digital Classroom

Si tratta di un corso di formazione interamente online. Costituiscono parte integrante del corso di formazione il materiale utilizzato a lezione dal docente ed eventuali ulteriori documenti che i docenti ritengono di condividere per meglio affinare le competenze apprese.

Il corso viene erogato da docenti interni Normachem, i quali svolgono - oltre al ruolo di docenti - anche quello di professionisti esperti in ambito di consulenza aziendale relativa ai temi oggetto del corso.

Programma

• La nuova direttiva 2024/869/UE
• Isocianati: la valutazione dell’esposizione e la restrizione REACH;
• Piombo: la valutazione dell’esposizione e la nuova valutazione del rischio reprotossico

Metodologia didattica

  • Corso in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata al sito Normachem.it per un periodo di tempo di 2 mesi.
  • Si potrà scaricare e consultare liberamente il materiale didattico utilizzato dal corpo docente durante la presentazione.

Valutazione discenti

Il percorso formativo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. A seguito della fruizione del corso i discenti interessati potranno chiedere il link per accedere al test di valutazione che permetterà, una volta superato, di avere l’Attestato di Frequenza.

Costi e agevolazioni

Quota di partecipazione: € 120,00 + I.V.A. (€ 146,40 IVA inclusa), da versare entro due giorni dalla data di iscrizione al corso tramite:

  • Bonifico Bancario
  • Carta di credito (mediante circuito PayPal)

Servizio di orientamento

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 0419.